Le persone con disabilità, proprio come le persone non disabili, vogliono partecipare a visite guidate o assistere in modo indipendente a eventi culturali e mostre. Negli edifici di pubblica utilità, e in particolare nei centri culturali, le strutture per le persone con varie disabilità non sono ancora all’ordine del giorno e non sono diffuse capillarmente. Queste persone affrontano molte difficoltà, e a volte anche vere e proprie esclusioni, che impediscono loro di partecipare attivamente a molti eventi, o semplicemente di visitare una mostra.
Essere indipendenti e usare soluzioni che permettano, per esempio, la visita indipendente di un’esposizione, sono particolarmente importanti per le persone con disabilità. Nelle istituzioni culturali o in altre strutture pubbliche, è di fondamentale importanza che tutti, indipendentemente dal loro livello di disabilità, possano muoversi nella struttura, e che questa sia accessibile a tutti.
Una delle soluzioni più moderne è costituita dai sistemi audioguide e tourguide, che sono di grande comodità per le persone di diversi gruppi: con disfunzioni visive, bambini e anziani, disabili, portatori di apparecchi acustici. Grazie ai sistemi di audioguida tutte queste persone possono visitare, ad esempio, una mostra in un museo, oppure partecipare a una visita guidata da sole, senza alcuna assistenza.
Questi dispositivi sono progettati tenendo conto delle esigenze delle persone con varie disabilità. Hanno display di facile lettura, ad alto contrasto, e sporgenze sulla tastiera o sulla custodia, che rendono più facile per i non vedenti e gli ipovedenti l’utilizzo del sistema. Le regolazioni audio e l’ampia gamma di suoni sono particolarmente utili per i soggetti con problemi di udito, che possono impostare il volume del ricevitore secondo le loro preferenze individuali, senza il rischio di lasciarsi sfuggire le parole della guida o una trasmissione. I dispositivi sono progettati per adattarsi al meglio alla mano e possono essere azionati, ad esempio, da persone con problemi di mobilità.
Le registrazioni dei dispositivi audioguide possono partire automaticamente. Ciò fa sì che le persone con varie disabilità possano visitare un’esposizione e ascoltare le registrazioni preparate senza alcun aiuto da parte di terzi. Esse possono guidare il visitatore intorno alla struttura, in modo da consentirgli un attraversamento privo di problemi e la presentazione tutti gli oggetti esposti che si trovano nella struttura.
Un’altra soluzione che può migliorare significativamente la qualità della visita nella struttura è il ciclo loop a induzione. Si tratta di un sistema di ascolto assistito per le persone con disabilità uditive che usano apparecchi acustici o impianti. Grazie a questo circuito, il suono privo di rumore e di interferenze raggiunge direttamente l’orecchio dell’ipoudente. Il loop può essere montato nello spazio (ad esempio sotto il tappeto in una sala conferenze) o può essere indossato come un cordino intorno al collo e collegato direttamente al dispositivo tourguide e audioguide.
Molti sistemi tourguide incorporano HAC (Hearing Aid Compatibility), in modo tale che le persone con problemi di udito possano percepire i suoni senza l’aggiunta del già citato loop a induzione da applicare al collo.
Spesso i non vedenti non partecipano a eventi sportivi, culturali, proiezioni di film o altri spettacoli. L’audiodescrizione per gli ipovedenti viene in loro aiuto. È una forma di comunicazione dell’arte e di descrizione di quanto accade sul palcoscenico, sul campo o sullo schermo. Grazie ai sistemi mobili, come i sistemi tourguide e audioguide, i non vedenti possono partecipare pienamente all’incontro organizzato.
Come potete vedere, ci sono una serie di migliorie e opportunità per consentire alle persone con disabilità di partecipare a eventi culturali e sportivi, andare alla proiezione di un film, eseguire un tour guidato o visitare una mostra in un museo. I sistemi tourguide e audioguide possono rivelarsi un aiuto inestimabile e, a volte, l’unica possibilità per una persona con problemi di mobilità, di vista o di udito, di partecipare in modo indipendente e autonomo a molte attività che, fino a poco tempo fa, erano disponibili solo per persone non disabili.
