1. Dove, quanto e come?
Per cominciare, vale la pena di rispondere alle domande su come verrà utilizzato il sistema, ossia:
- Le mie gite sono brevi o lunghe – soggiorni in città di 1-2 giorni o viaggi di andata e ritorno di 7-14 giorni?
- Le gite sono in pullman o in aereo, oppure il gruppo prende l’attrezzatura dal mio ufficio e va in giro per la città?
- Le mie offerte prevedono tour in Europa o anche in altri continenti?
La durata presunta della gita influenza la scelta dell’alimentazione – batterie usa e getta o batterie ricaricabili e caricabatterie. Il caricabatterie è più pesante di una normale valigia, quindi non tutti i piloti vogliono portarlo con sé in un viaggio di 10 giorni in aereo, ma nel caso di una gita in pullman il caricabatterie può essere tenuto sempre sul mezzo e il suo trasporto non creerà problemi. Per gite brevi, della durata di qualche giorno, sarà sufficiente un sistema alimentato da 1 batteria e con un’autonomia fino a 20 ore. Sarà più comodo e facile da trasportare.
I tour in pullman offrono una grande flessibilità nella scelta del caricabatterie, poiché il trasporto di una valigia più pesante non rappresenta un problema. Per i tour con spostamento in aereo – della durata di 7-10-14 giorni – non prevedono l’uso di caricabatterie e pile ricaricabili da parte delle agenzie di viaggi, poiché sono sufficienti le pile usa e getta (2 batterie AA), con un’autonomia fino a 30h di funzionamento. Noleggio per visite guidate in città – l’attrezzatura può rimanere permanentemente nel caricabatterie da cui viene rilasciata al gruppo.
Se vogliamo utilizzare lo stesso modello in Europa, Asia e, ad esempio, in America, dovremo considerare l’acquisto di un sistema funzionante a una frequenza universale, consentita nella maggior parte dei paesi del mondo (2,4 GHz). Eventualmente, è possibile cercare un sistema con possibilità di funzionamento in 2 o 3 frequenze. La frequenza accessibile senza licenze, nel caso dell’Europa, è 863-865 MHz. La stessa frequenza viene utilizzata in Africa settentrionale e in Medio Oriente, nonché negli stati privi di regolamentazioni definite in questo frangente.
2. Sistema radiomicrofonico tourguide per il turismo – elementi fondamentali
Il sistema tourguide è un dispositivo composto da trasmettitore con microfono e ricevitori con auricolari. La guida, utilizzando il trasmettitore, accompagna il gruppo, i cui membri sono provvisti di un ricevitore. La comunicazione avviene in una sola direzione, ossia dal trasmettitore a una quantità virtualmente illimitata di ricevitori. Esistono anche sistemi full duplex, ma non sono particolarmente popolari nell’accompagnamento di turisti.
Canali – i sistemi tourguide, solitamente, ne hanno almeno 16. I canali sono programmati dal fabbricante su frequenze di trasmissione fisse. In caso di eventuali interferenze su un canale, il gruppo potrà passare a un altro canale. In questo modo, all’interno di un solo edificio o di un solo locale, potranno lavorare contemporaneamente più guide con alcuni (o addirittura alcune decine) di gruppi (ciascuno su un canale diverso). I vari fabbricanti impostano i propri canali su frequenze diverse. Grazie ai canali è possibile anche effettuare traduzioni simultanee.
Caricabatteria – apparecchiatura per la ricarica delle batterie (pile AA o batterie agli ioni di litio) di ricevitori e trasmettitori. Poiché i ricevitori e i trasmettitori sono provvisti di speciali contatti, la ricarica avviene collocando il dispositivo nell’alloggiamento (slot) del caricabatteria. Il caricabatteria, solitamente, ha la forma di una valigetta.
Microfono – colleghiamo il microfono al trasmettitore della guida/accompagnatore. I sistemi di buona qualità hanno prese universali per microfoni e auricolari di tipo jack 3,5 mm. Esistono vari tipi di microfoni – da taschino (con fibbia di fissaggio), che potremo attaccare alla cravatta o al colletto, elastici – da applicare sul collo o sul polso. Tuttavia, i più adatti al lavoro delle guide sono i microfoni ad archetto, con captazione ridotta dei rumori di fondo. Questo microfono, pertanto, “udirà” soltanto le parole della guida (anche sussurrate), ma non i rumori presenti nell’ambiente circostante.
Auricolari – gli auricolari sono collegati ai ricevitori dei turisti. Gli auricolari destinati al turismo sono quasi sempre singoli (per 1 orecchio). Per ragioni di sicurezza, ma anche per garantire una maggiore comodità, il secondo orecchio dovrà essere libero. Distinguiamo auricolari multiuso e monouso. I primi dovranno essere non invasivi (non introdotti all’interno dell’orecchio), al fine di garantire un certo livello di igiene. Il 100% dell’igiene, tuttavia, è garantito unicamente dagli auricolari monouso.
Accessori per l’igiene– dato il frequente contatto delle attrezzature e degli accessori per guide turistiche con molti utenti, è opportuno prestare attenzione all’igiene e alla manutenzione. L’ampia gamma consente di scegliere tra liquidi, salviette disinfettanti e protezioni igieniche.
3. Digitale o analogico?
In primo luogo occorre sottolineare che non c’è alcuna differenza nella qualità della trasmissione vocale tra i modelli analogici e quelli digitali.I sistemi digitali, in molti casi, hanno un raggio d’azione molto più ridotto (30-40 in linea d’aria, mantenendo il contatto visivo) e consumano più energia (minore autonomia a batteria).
Solitamente, i modelli digitali di permettono di fruire di un maggior numero di canali – aspetto utile nel caso di contesti come i grandi musei, dove nello stesso luogo possono lavorare 50 e più guide nello stesso momento.Inoltre, i modelli digitali sono spesso dotati di una serie di funzioni moderne, come il cambio di canale a distanza sui ricevitori. Alcuni dei sistemi analogici non vengono più prodotti e di conseguenza i loro prezzi aumentano e i pezzi di ricambio diventano sempre più difficili da reperire.
4. Non avere timori con i sistemi radiomicrofonici tourguide
I ricevitori di questi sitemi sono spesso orientati alla facilità d’uso, in modo che il turista non debba occuparsene e possa dedicarsi completamente al fascino del tour e della visita guidata. Se qualcuno è in grado di utilizzare un telefono, potrà certamente utilizzare un ricevitore per guide turistiche. Il funzionamento si limita all’accensione, alla regolazione del volume, all’eventuale cambio di canale o allo spegnimento, anche se la maggior parte dei modelli si spegne automaticamente quando non c’è trasmissione dal trasmettitore.
5. Comfort e sicurezza
I sistemi di guida turistica stanno già diventando uno standard negli uffici polacchi. Sono anche un notevole risparmio, dato che il noleggio di attrezzature a Parigi o a Roma può essere costoso. In molti musei l’uso di questi sistemi è divenuto obbligatorio, e negli ultimi tempi alcune città europee (ad es. in Croazia) stanno introducendo l’obbligo di effettuare le visite di gruppo con l’utilizzo di un sistema radiomicrofonico tourguide. Si tratta di una reazione logica, motivata dall’ecologia. I turisti si recano in gita per rilassarsi, ma il rumore prodotto anche da 1 sola guida costretta a gridare in un vicoletto (spesso con l’ausilio di un megafono) può essere davvero insopportabile. Nei luoghi più popolari dal punto di vista turistico, è facile incontrare decine di gruppi guidati. Pertanto, immaginatevi l’effetto acustico… Il sistema radiomicrofonico tourguide permette di evitare il rumore e il caos, nonché di rendere il gruppo più ordinato. Con questo accorgimento, è possibile visitare in modo discreto che le chiese, gli altri santuari o i luoghi che richiedono un comportamento decoroso.
L’uso del sistema tourguide, per ovvi motivi, è comodo per la guida e i turisti ed è anche sicuro. Spesso, il leader del gruppo deve trasmettere un’importante comunicazione organizzativa, che tutti i presenti devono udire. Anche nel caso di un gruppo sparpagliato su un raggio di qualche decina di metri, l’accompagnatore non avrà nulla temere. Tutti udiranno le sue parole e non potranno perdersi (finché i turisti si troveranno nel raggio di azione del trasmettitore e la guida potrà segnalare la propria posizione, non vi sarà nulla da temere).
Non solo tutti sentiranno quello che la guida ha da dire, ma non si perderanno e la guida segnalerà la posizione in cui si trova mentre illustra le bellezze del luogo. Pertanto, il sistema tourguide vi permette anche di sentirvi al sicuro.
6. Acquisto o noleggio
Anche se i sistemi radiomicrofonici tourguide, dal momento della loro comparsa sul mercato polacco, sono divenuti più economici, il loro prezzo resta comunque importante (8-10 mila PLN Iva esclusa per un gruppo di 50 persone).Alcune agenzie di viaggi dalle dimensioni ridotte temono che l’attrezzatura acquistata possa non essere utilizzata al 100% nella stagione successiva. In questi casi, può essere consigliabile valutare il noleggio delle attrezzature, che in molti casi potrà rivelarsi più vantaggioso.Quindi, può valere la pena di prendere in considerazione il leasing che, in caso di uso occasionale e irregolare, può rivelarsi più vantaggioso dal punto di vista finanziario. Nel caso di noleggi singoli, un grande centro (ad es. tourguidewynajem.pl) consegnerà e ritirerà le attrezzature presso la località polacca indicata.
7. Sistemi 2 in 1
I sistemi 2 in 1, ossia i sistemi radiomicrofonici tourguide che permettono alla guida di attivare comunicazioni preregistrate, sono sempre più popolari. Inoltre, il sistema 2 in 1 può essere utilizzato da un sostituto della guida, che al momento opportuno attiverà a distanza la registrazione (preparata in precedenza dalla guida).
Come se ciò non bastasse, i sistemi 2 in 1 più moderni, come ad es. Okayo OmniGuide, dispongono della possibilità di guida gruppi composti da soggetti che parlano lingue diverse. Ciò è utile nel caso di attrazioni turistiche visitate da gruppi provenienti da paesi diversi o sugli autobus hop-on-hop-off, sui veicoli elettrici, in caso di visite su navi o imbarcazioni. La guida, nel momento opportuno, aziona il testo registrato, che ogni membro della gita potrà ascoltare nella lingua madre precedentemente selezionata. Ovviamente, le registrazioni in lingue diverse dovranno essere elaborate, tradotte e registrate, ma anche questi servizi sono disponibili sotto forma di pacchetti (ad es. presso systemtourguide.com)
8. Scegli nuove soluzioni e semplifica la tua vita con i turisti
I produttori introducono sempre più servizi per le guide turistiche, in modo che la guida di un gruppo si svolga senza problemi e non sia interrotta da problemi tecnici. I sistemi radiomicrofonici tourguide all’avanguardia sono dotati di una serie di funzioni che possono semplificare e migliorare notevolmente qualsiasi tour o visita guidata. I nuovi dispositivi come Okayo OTG-102, ad esempio, possono già essere gestiti da uno smartphone collegato al trasmettitore via Bluetooth. Un’applicazione dedicata consente, tra l’altro, di aggiungere e modificare le informazioni sull’utente di ciascun ricevitore, di conversare privatamente con un ricevitore specifico, di accedere allo stato della batteria di ciascun ricevitore o di impostare un allarme. Grazie alle nuove soluzioni, guidare un gruppo non significa solo presentare le attrazioni visitate, ma anche organizzare.
Consigli degli esperti e degli utenti tourguide più esperti
- Non accendere un secondo trasmettitore sullo stesso canale scelto per il primo. In caso contrario, vi saranno interferenze o la trasmissione sarà impossibile. La maggioranza dei sistemi monodirezionali hanno la possibilità di trasmettere con un solo trasmettitore su un unico canale.
- Utilizza attrezzature di fabbricanti noti. Evita le marche poco note. Qualora un modello o un dispositivo sia utilizzato da più aziende (compresi i grandi soggetti), è molto probabile che sia un prodotto valido.
- Usa batterie o pile di marche note. Ti consigliamo di acquistare le serie industriali. Non comprare i prodotti più economici presenti su internet.
- Porta sempre un trasmettitore aggiuntivo per gruppo. In caso di smarrimento o danneggiamento dell’unico trasmettitore durante il viaggio, le rimanenti decine di ricevitori saranno inutili.
- Acquista/noleggia 1-2 ricevitori in più rispetto al numero di cui hai bisogno. Può capitare che il turista smarrisca il ricevitore (che spesso viene ritrovato)
- Contrassegna la tua attrezzatura con un adesivo provvisto di logo e indirizzo del sito www.
- L’uso degli auricolari monouso facilita gli aspetti organizzativi – non dovrai usare liquidi disinfettanti dopo ogni gita e non dovrai perdere tempo a sciogliere i nodi comparsi sui fili degli auricolari multiuso.
- Alcuni operatori propongono al cliente le seguenti opzioni – auricolare multiuso gratuito o auricolare monouso con un piccolo sovrapprezzo.
- Le attrezzature di buona qualità sono resistenti (spesso non abbiamo il tempo di riporre ordinatamente i ricevitori nella borsa). Verificando le referenze del modello, chiedi informazioni sulla resistenza del corpo esterno.
- Effettua l’acquisto presso concessionari autorizzati, con una garanzia adeguata e con il servizio assistenza in Polonia. L’attrezzatura dovrà essere provvista di certificato CE, il paese di provenienza dovrà essere indicato, la specifica tecnica dovrà essere disponibile e il marchio dovrà essere visibile sul corpo esterno del prodotto.
- Prima di effettuare l’acquisto, noleggia un dato modello per verificarlo.
- Al termine della stagione turistica, consigliamo di sostituire i lacci sporchi con lacci nuovi.
- Hai una grande azienda con molti gruppi e varie destinazioni? Usa pile e auricolari monouso. In questo modo faciliterai il tuo lavoro e quello degli accompagnatori.
- Hai un’azienda ancora più grande? Effettua un noleggio a lungo termine.
- Assicura la tua attrezzatura. Quest’operazione non è necessariamente costosa.
