Evoluzione tecnologica: sistemi radiomicrofonici tourguide digitali e analogici - Mexpo | Fornitore Realizzazione Sistemi Audioguide

Evoluzione tecnologica: sistemi radiomicrofonici tourguide digitali e analogici

13 maja 2024 monika

Evoluzione tecnologica: sistemi radiomicrofonici tourguide digitali e analogici

In un mondo di tecnologie sempre più nuove ed evolute, i produttori di sistemi di comunicazione non perdono tempo, e utilizzano l’innovazione per migliorare la qualità dei servizi offerti. Queste modifiche sono legate sia all’intento di migliorare i modelli proposti sia a fattori esterni che, in un modo o nell’altro, costringono a cambiare il modo di comunicare.

Fino ad oggi, i sistemi analogici più diffusi, come Okayo WT-300 e Pellegrino, utilizzavano onde radio di varie frequenze UHF per la trasmissione del suono. Attualmente, un numero sempre maggiore di bande di frequenza tradizionalmente utilizzate dalle apparecchiature analogiche viene assegnato alle tecnologie di comunicazione più avanzate, come le reti mobili 5G. Come se ciò non bastasse, il numero di sorgenti di segnali radio continua a crescere. Di conseguenza, i sistemi analogici hanno difficoltà a mantenere una trasmissione stabile.

Il pregio principale dei sistemi tourguide digitali consiste nel fatto che sono immuni da interferenze e disturbi. Utilizzando la modulazione digitale, il suono risulta più chiaro e piacevole da ascoltare. Inoltre, la digitalizzazione, ottenuta per mezzo della codifica, riduce al minimo il rischio di interferenze, tali da causare fischi o fastidiosi ritorni, aumentando nel contempo la sicurezza della trasmissione. Inoltre, le funzioni aggiuntive disponibili su modelli come Okayo OTG-102 o Okayo Wavetalk, come ad esempio la ricerca automatica di canali privi di interferenze, consentono una comunicazione comoda anche in presenza di altri dispositivi che utilizzano frequenze simili nelle immediate vicinanze. È lecito attendersi ulteriori vantaggi, diversi da quelli conosciuti nel campo dei sistemi radiomicrofonici tourguide analogici? Certamente! Tuttavia, essi dipendono dalle caratteristiche 

È lecito attendersi ulteriori vantaggi, diversi da quelli conosciuti nel campo dei sistemi radiomicrofonici tourguide analogici? Certamente! Tuttavia, essi dipendono dalle caratteristiche specifiche del modello. Come sappiamo, la digitalizzazione va di pari passo con l’automazione e la flessibilità, in modo da consentire una gestione più comoda del gruppo. Ad esempio, il sistema duplex Okayo EzTour consente alla guida di disattivare il ricevitore dal trasmettitore e di dare voce a distanza. Il sistema mGuide DLR-02, invece, è dotato di una funzione push-to-talk (PTT) che ci consente di richiedere la parola dal livello del ricevitore.

Un aspetto importante per i sistemi digitali tourguide e intercom senza fili consente anche nel vantaggio a livello di efficienza. Questi sistemi offrono un raggio di azione simile a quella delle loro controparti analogiche, ma consumano molta meno energia, con una maggiore durata delle batterie e il minore impatto ambientale che ne deriva.

Il passaggio dai sistemi radio analogici a quelli digitali, non solo nel settore turistico o industriale, ma anche nello sport e nella medicina, comporta numerosi vantaggi. Ha un impatto positivo sia sul comfort lavorativo che sull’impato ambientale dell’azienda. Nonostante le sfide iniziali, come la compatibilità delle apparecchiature, l’investimento nella digitalizzazione è un passo fondamentale verso una comunicazione sostenibile e più efficiente.

Per saperne di più sui sistemi digitali, vi invitiamo a leggere un’intervista condotta direttamente con Kanter Huang, vicepresidente del marchio Okayo Electronics Ltd –Clicca qui! 

Voglio sapere di più? Contattaci!

Contattaci

Przejdź do treści